01/97
Antiche usanze ed eventi culturali nel periodo natalizio
21/11/2025

Neve, candele e profumo di cannella

La magia del Natale in Alto Adige

Zelten appena sfornati, scintillanti mercatini di Natale e cime imbiancate: il Natale in Alto Adige riempie il cuore di meraviglia.

Si accende una luce… e così ha inizio la suggestiva stagione natalizia in Alto Adige. Un tempo scandito da antiche tradizioni, deliziosi piatti invernali e momenti che scaldano il cuore, immersi in uno spettacolare scenario alpino.

Seguite il profumo degli Zelten appena sfornati e del vin brulè fumante, ed esplorate i festosi mercatini di Natale altoatesini. Nei dintorni dei Molaris Lodges a Rio di Pusteria, ai primi di dicembre le città e i paesini si trasformano in una scintillante fiaba natalizia: le casette di legno si adornano di luci e addobbi, e si riempiono di artigianato locale in vendita.

Oltre ai cinque originali Christkindlmarkt a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico, vi aspettano tantissimi suggestivi mercatini in altre località più piccole: dal Borgo Natalizio di Chiusa, all’Avvento di Terento, fino ai mercatini di Natale in Val Sarentino. Gironzolate per le viuzze colorate, ammirate capolavori intagliati nel legno e il tradizionale artigianato locale. Assaggiate le specialità altoatesine, come lo speck, e magari concedetevi una coccola dolce: uno Strauben ancora caldo con la marmellata di mirtilli rossi, da accompagnare con un bicchiere di vin brulè fumante: davvero imperdibile se visitate un mercatino altoatesino!

Con l’inizio dell’anno nuovo ritorna a vivere un’usanza dei tempi antichi: durante la prima settimana di gennaio, passano di casa in casa i Re Magi (in tedesco Sternsinger). Sono bambini e adulti, travestiti, che si esibiscono con canti e poesie, oltre a raccogliere eventuali offerte. Poi, con un gesso consacrato, scrivono sullo stipite della porta, in segno di benedizione, l’anno nuovo e le lettere C+M+B (Christus mansionem benedicat, ovvero “Cristo benedica questa casa”).

Ma che cos’è che non può mancare d’inverno in Alto Adige? Gli sport invernali, naturalmente! Non appena cadono i primi fiocchi di neve, tutta la zona intorno ai Molaris Lodges a Rio di Pusteria si trasforma in un paradiso per chi ama le vacanze attive. Che sia sullo slittino, con le ciaspole o sugli sci, qui d’inverno il divertimento è assicurato.

Antiche usanze ed eventi culturali nel periodo natalizio
1/97
21/11/2025
Neve, candele e profumo di cannella

Zelten appena sfornati, scintillanti mercatini di Natale e cime imbiancate: il Natale in Alto…

Antiche usanze ed eventi culturali nel periodo natalizio
2/97
5/11/2025
C’è tensione nell’aria…

Urlanti, bestiali, spaventosi. Venite a scoprire l’emozionante tradizione dei Krampus in Alto…

Antiche usanze ed eventi culturali nel periodo natalizio
3/97
23/10/2025
Aria fresca o caldo bollente?

Rilassanti sessioni in sauna, massaggi distensivi o un tuffo nella piscina outdoor con…

Antiche usanze ed eventi culturali nel periodo natalizio
4/97
13/10/2025
Una piccola, grande bontà!

Dolci dessert, deliziosi ripieni o semplicemente cotte in padella: le Settimane delle…

Antiche usanze ed eventi culturali nel periodo natalizio
5/97
23/9/2025
Il tempo delle mele

È tempo di raccolta nei meleti altoatesini: vivete questo periodo ai Molaris Lodges.

A…

Antiche usanze ed eventi culturali nel periodo natalizio
Ci rivediamo il 05 dicembre 2025

Siamo andati qualche giorno in ferie per ricaricarci per la nuova stagione invernale.

Siamo chiusi dal 10 novembre al 05 dicembre 2025

Restiamo comunque a vostra disposizione per email.

Telefonicamente siamo disponibili da lunedì - venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Cliccando qui in basso, potrete farci una richiesta non vincolante per le vostre prossime ferie.

 

Non vediamo l´ora di accogliervi.

 

 

Molaris Lodges
Famiglia Egger-Silginer // Via Maranza 14
39037 Rio di Pusteria // Italia
Part. IVA: IT02498970215
T +39 0472 849426 // info@molaris.it