C’è tensione nell’aria…
…stanno arrivando i Krampus!
Urlanti, bestiali, spaventosi. Venite a scoprire l’emozionante tradizione dei Krampus in Alto Adige.
Si sentono già da lontano, tra forti scampanii e il fragore dei carri. C’è grande eccitazione nell’aria, la folla attende con trepidazione… e, finalmente, arrivano. Urlanti, bestiali, spaventosi. Sono i Krampus! Una straordinaria usanza alpina che si celebra nei giorni che precedono la festa di San Nicolò.
La leggenda narra che, un tempo, questi demoni raccapriccianti furono sconfitti da San Nicolò, che fece di loro i suoi accompagnatori. Oggi sfilano insieme per i paesi, e, mentre il santo benedice i bambini buoni distribuendo piccoli doni, i Krampus puniscono chi tanto buono non è stato.
I cortei dei Krampus sono molto popolari nelle regioni alpine, non da ultimo per il fascino che queste creature terrificanti incutono. L’aria si carica di tensione prima ancora che compaiano alla vista. Poi, il clangore delle catene e il fragore dei campanacci annunciano il loro arrivo. Con quei costumi impressionanti e le maschere di legno fatte a mano, i “Tuifl” sembrano davvero usciti da un altro mondo. Lunghe corna, pellicce arruffate, pesanti catene e grossi campanacci non fanno che contribuire all’aura minacciosa che li circonda. Armati di rami di betulla e con i volti sporchi di fuliggine, i Krampus vi faranno vivere attimi da brivido.
Avete il coraggio di partecipare in prima persona a quest’emozionante usanza altoatesina? E allora sappiate che le sfilate dei Krampus si svolgono i primi di dicembre proprio nei dintorni dei Molaris Lodges. Il 12 dicembre San Nicolò passa per le vie di Dobbiaco, accompagnato dai “Foir Toifl Tobla” (letteralmente: “i diavoli di fuoco di Dobbiaco”) con le loro maschere, per la sfilata più storica dell’Alto Adige. Se vi avventurerete per i vicoli di Vipiteno e Bressanone, invece, incontrerete Krampus senza maschere, ma dai volti coperti di un nero impiastro di grasso e fuliggine… lo stesso che useranno per macchiare anche voi, se vi lascerete acciuffare!
Ma non finisce qui: sempre il 12 dicembre vi aspetta un altro evento imperdibile. L’altopiano di Naz-Sciaves, infatti, fa da cornice al più grande corteo di Krampus dell’area germanofona. Ben 600 Krampus sfoggiano le loro maschere, vere opere d’arte, e gli elaborati costumi. E, a completare il tutto, si aggiungono giochi con il fuoco, spettacolari esibizioni e uno sfrenato Krampus party.
L’inverno in Alto Adige è piacevolmente sfaccettato e pieno di sorprese. Venite a scoprire che altro ha da offrire la nostra regione.





