- Tra gusto e tradizione
- Attivi in autunno
- Estate altoatesina e vino
- Trekking e buon cibo
- Nuotare al Lago di Issengo
- Mercato settimanale di Rio di Pusteria
- Le malghe di Maranza e Valles
- Escursioni sul Gitschberg
- Mountain bike attorno a Rio di Pusteria
- I parchi naturali dell’Alto Adige
- Scoprite la primavera in Alto Adige
- Primavera in Alto Adige: colori, profumi ed eventi
- Splendore dei fiori sull’Alpe di Rodengo
- Magico marzo
- Pista da slittino a Malga Fane
- Innamorati in Alto Adige
- Benessere e relax in inverno
- Attività invernali
- Esperienze culinarie autentiche dell’Alto Adige
- Mercatini di Natale
- Vacanze in bassa stagione
- Relax a tutto tondo ai Molaris Lodge
- Cucina altoatesina
- Alto Adige, un paradiso escursionistico
- Offerta culinaria delle malghe
- L’autunno e la sua magia
- Gola di Burkhard
- Panorama montano e svago
- Rifugio Bressanone
- Malga Gatterer
- Mountain bike in Val Pusteria: i sentieri più divertenti
- Le Piramidi di Terra di Terento
- Escursioni primaverili in Val Pusteria
- Risveglio della natura in Val Pusteria
- Hugo
- Trekking coi lama
- Pasqua in Val Pusteria
- Giornata mondiale del sonno
- Inverno e benessere
- Divertimento x5 sulla neve
- Slittino a Gitschberg Jochtal
- Zuppa al vino dell’Alto Adige
- Silence room
- Prima volta in slittino
- Il Lago di Braies in autunno
- Peeling al sale con arnica, rosmarino e citronella
- Ricetta: Tirtlan
- Sentiero dei masi a Fundres
- Delizioso cocktail rinfrescante all’anguria
- Sole in montagna: sì o no?
- Vacanza col cane
- Trota con patate alle erbe
- Arrampicare a Braies
- Vacanze in famiglia
- 14 maggio: auguri mamma!
- Il Sellaronda
- A spasso per Brunico
- Paradiso dei motociclisti
- Il nostro massaggio più dolce
- Camminare tra il paesaggio invernale
- Buoni per i Molaris Lodges
- Ricetta del mese
- Pronti a sciare?
- Una giornata a Vipiteno
- Guida alla raccolta dei funghi
- A prova di escursione
- 3 idee per l’estate
- Mela incantata
- Accendete i motori!
- Museo del formaggio
- Piedi nudi
- Gite di maggio
- Vacanza primaverile in Alto Adige
- Una giornata a Bressanone
- SpeckAperitivo
- Escursione di scialpinismo serale a Valles
- Slittare sulla Brimi Winter Run
- Area sciistica Rio Pusteria
- Fiaccolata alla Baita Großberghütte
- Buon Natale
- Capodanno
- Buono
- Colazione
- Prodotti regionali, grazie!
- L’Alpe di Rodengo e Luson
- Cuori di castagne
- Il più grande parco avventura in Alto Adige
- Escursione consigliata: Steiner Mandl
- Vacanze dalle mille e una notte
- Escursioni e gite da fare a giugno
- I sapori dell’estate
- Estate in Alto Adige: le Molaris Lodges
- Benvenuti alle Molaris Lodges!
Passeggiata in città: una giornata a Bressanone
Venite a scoprire gli angoli piú belli
Vale sempre la pena trascorrere una giornata a Bressanone.
Dal nostro Molaris potrete raggiungere la pittoresca cittadina in pochissimo tempo.
Ed ecco come potrebbe essere la giornata perfetta a Bressanone:
# 1 Colazione al Molaris Lodges: Prima di iniziare, una ricca colazione dal nostro buffet fornisce la forza necessaria. 😉
#2 Caffè in Piazza Duomo: Arriva a Bressanone ed immergiti nel centro storico medievale. Passeggia tra vicoli e portici, curiosa tra boutique e piccoli negozi e lasciati trasportare fino ad arrivare all'ampia piazza del Duomo.
# 3 L'Hofburg: Fai una deviazione all'interno dell'Hofburg ( la vecchia residenza dei vescovi di Bressanone) e, se sei interessato, visita il Museo Diocesano. Ne vale la pena! ( https://www.hofburg.it/ )
# 4 Cammina verso il monastero di Novacella: Dapprima lungo l'Isarco, poi attraverso prati e frutteti, si sale fino a uno dei più antichi e grandi monasteri del Tirolo. Potresti voler fermarti in uno dei tanti ristoranti lungo il percorso. A destinazione scoprirete gli ottimi vini della cantina del monastero!
#5 Gelato meritato all'Hofgarten: Di ritorno a Bressanone troverai diverse eccellenti gelaterie.Accomodatevi nel romantico cortile con giardino.
Vuoi altri suggerimenti? Basta parlare con noi!










